Martedì 29 aprile 2025 alle ore 19.30 – riferisce un comunicato stampa - debutta in prima nazionale al Teatro Carignano di Torino "La gatta sul tetto che scotta", opera composta nel 1955 dal grande drammaturgo statunitense Tennessee Williams (1911-1983), che con questo testo vinse il suo secondo Premio Pulitzer. Questo allestimento, nella nuova...
Il libro di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del suo tempo" (Carocci, 312 pagine, 29 Euro), esamina una figura controversa, la sua ebraicità e il suo ruolo nella storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, mostrando come non sia né il distruttore del giudaismo né l'inventore del cristianesimo. La ricerca contemporanea...
Un ambizioso progetto della Diocesi di Teano-Calvi: nel territorio nasce una rete per la cultura
Un ambizioso progetto – visionario e profetico – vede impegnata la Diocesi di Teano-Calvi nel campo della cultura. Con l'assemblea delleassociazioni culturali è nata una rete stabile nel territorio diocesano. In data 5 aprile 2025 si è svolta presso l'auditorium della parrocchia Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo la prima tappa...
Figlia amatissima, stretta collaboratrice, biografa acuta: Maria Romana De Gasperi dedicò la sua vita alla missione di custodire la memoria del padre Alcide. I testi raccolti in questo libro, "Mio padre, Alcide" (Vita e Pensiero, 120 pagine, 14 Euro, prefazione di Marco Tarquinio), mostrano la profonda intersezione tra l'azione pubblica e il...
Il libro di Andrea Camilleri, "Guardie e ladri" (Sellerio, 296 pagine, 15 Euro, a cura di Giordano Meacci e Marta Vesco), racconta – come recita il sottotitolo – "Dieci avventure del commissario Montalbano". Illustrazioni di Luigi Ricca, in copertina disegno originale di Luigi Ricca. «Montalbano sono!». Ma chi è il commissario Montalbano? Dieci...
Il romanzo di Carlo Lucarelli, "Almeno tu" (Einaudi, 176 pagine, 17,50 Euro), è un thriller silenzioso, scorretto, crudele, che racconta la vendetta di un uomo qualunque. Quella di Vittorio è una vita come tante, che procede evitando squilli e cadute. Un giorno gli accade la più terribile delle tragedie: l'unica figlia, adolescente, muore mentre è...
"L'angelo del silenzio" di James Ellroy (Einaudi, 328 pagine, 14 Euro, traduzione di Stefano Bortolussi) è un romanzo sconvolgente che a ogni pagina ci fa chiedere con paura: «Siamo noi il Male Assoluto?». Martin Plunkett possiede un'anima nera che conosce un solo piacere: procurare alle sue vittime una morte lenta e dolorosa. Da anni percorre...
"La vita segreta degli alberi" (Aboca, 48 pagine, 22 Euro) di Laura Fraile e Rena Ortega è un libro interamente dedicato alla magia degli alberi per bambini che hanno voglia di osservare, conoscere e stupirsi della ricchezza del mondo vegetale. Il ritorno dell'amatissima illustratrice Rena Ortega. Gli alberi sono ovunque intorno a noi: nei boschi e...
Il libro di Margherita Asta e Michela Gargiulo, "Sola con te in un futuro aprile" (Fandango, 287 pagine, 17 Euro, con una lettera di Carlo Palermo), parte da quel 2 aprile 1985, ore 8.35. Un'autobomba esplode a Pizzolungo, vicino Trapani. Il bersaglio dell'attentato, il giudice Carlo Palermo, è vivo per miracolo. A fargli da scudo è l'automobile di...
Una nuova indagine dell’investigatrice privata Giorgia Cantini in un romanzo di Grazia Verasani
Il romanzo di Grazia Verasani, "Iris di marzo" (Marsilio, 160 pagine, 15 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Una nuova indagine per Giorgia Cantini". L'investigatrice privata Giorgia Cantini viene ingaggiata da Teresa Palazzo, una madre quarantenne, per sorvegliare il figlio Libero, un adolescente che è entrato a far parte di una baby...
Il romanzo di Alessandro Robecchi, "Il tallone da killer" (Sellerio, 352 pagine, 16 Euro), racconta di due killer in azione in una Milano malavitosa. Un noir esilarante intriso di acida ironia e sferzante denuncia sociale. Il Biondo e Quello con la cravatta sono due soci ben affiatati, artigiani meticolosi e molto richiesti: sono killer che...
Il libro di Angelo Floramo, "L'osteria dei passi perduti" (Bottega Errante Edizioni, 208 pagine, 17 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Storie zingare di strade e sapori". E vuole dimostrare – si legge nel sommario – che "La viandanza è l'unico modo di approcciarsi alla vita e al prossimo che si incontra lungo il sentiero".Quattordici...
Il libro di Paolo Pezzino, "Andare per i luoghi della Resistenza" (il Mulino, 168 pagine, 14 Euro), è un viaggio che «comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l'occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica...
Il popolo palestinese e i suoi movimenti nazionali in un libro di Maher Charif e Issam Nassar
Nella ricchissima produzione culturale palestinese la storiografia svolge un ruolo fondamentale, come ben mostra questo libro di Maher Charif e Issam Nassar, "I Palestinesi" (Carocci, 356 pagine, 24 Euro), che racconta – come recita il sottotitolo – la "Storia di un popolo e dei suoi movimenti nazionali". Un volume che ha il merito di ripercorrere...
“Tredici storie e tredici epitaffi”: un libro di William T. Vollmann tra invenzione e reportage
Il libro di William T. Vollmann, "Tredici storie e tredici epitaffi" (minimum fax, 356 pagine, 19 Euro, traduzione di Chiara Belliti e Simona Vinci), è vicinissimo a essere un romanzo a brandelli. È un dettagliato resoconto dal fronte della realtà, popolato dalla variegata galleria di personaggi che riconosciamo dalle opere precedenti di Vollmann –...
Nel romanzo di Catherine Ryan Howard, "56 giorni" (Fazi Editore, 372 pagine, 19 Euro, traduzione di Giuseppe Marano), nessuno sapeva che vivevano insieme. Ora uno dei due è morto. Potrebbe essere questo il delitto perfetto? 56 giorni prima: Ciara e Oliver si incontrano per la prima volta in un supermercato di Dublino, durante una pausa pranzo come...