Nell'ambito del "Festival delle Colline Torinesi", mercoledì 15 alle ore 21 e giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 19 – riferisce un comunicato stampa – è in programma al Teatro Astra di Torino lo spettacolo di Zirlib, "La vie secrète des vieux" (concezione e realizzazione Mohamed El Khatib). Versione originale con sottotitoli in italiano. La vita...
Nell'ambito del "Festival delle Colline Torinesi", sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, rispettivamente alle ore 21 e alle ore 17, al Teatro Astra di Torino – riferisce un comunicato stampa – è in programma lo spettacolo "iGirl" di Marina Carr / Federica Rosellini. Marina Carr, una delle più importanti drammaturghe irlandesi, ha scritto iGirl per...
In prima nazionale e alla presenza dell'autore, martedì 14 ottobre 2025 ore 21 (con replica mercoledì 15 ottobre ore 10) – riferisce un comunicato stampa - debutta al Teatro Erba di Torino "I NOMI E LE VOCI", monologhi in versi di Roberto Mussapi, con Miriam Mesturino, Matteo Anselmi e Roberta Belforte; al pianoforte Andrea Bevilacqua; soprano...
Recensione teatrale di Irene Antonelli
Fino al 12 ottobre 2025, al Teatro Bellini di Napoli – riferisce un comunicato stampa -, sarà in programma "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo e Franca Rame, regia di Antonio Latella. Nel 1921 un emigrante italiano «volò» fuori da una finestra del palazzo della polizia di New York: è questo l'episodio che ispirò "Morte accidentale di un...
Il Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, la storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra, compie 30 anni e torna a Torino dal'8 ottobre al 3 novembre 2025, con un'edizione di ampio respiro che può contare su 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli, e 26 giorni...
"Non resterà a terra nessuna, non resterà indietro nessuna, saliremo tutte sulla nave, tutte. Non una di meno, non una di meno". Sabato 4 ottobre ore 21 e domenica 5 ottobre 2025 ore 16, emozione allo stato puro - riferisce un comunicato stampa - al Teatro Erba di Torino con lo spettacolo "NON UNA DI MENO" di Manlio Marinelli, dalle...
Il libro di Giancarlo Lacerenza, "Gli ebrei nell'Italia antica" (Carocci Editore, 376 pagine, 31 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Dalla diaspora all'età cristiana". La storia ebraica non è solo la storia degli ebrei, ma anche una parte della storia dei paesi nei quali si sono stabiliti dopo la diaspora. Nel caso dell'Italia, la...
Sarà presentato martedì 30 settembre 2025, alle ore 17, presso la sede della Pro Loco di San Leucio – riferisce un comunicato stampa - il volume "San Leucio.Una company town nel Regno di Napoli" edito da Rubbettino. Con gli autori Andrea Pomella, ricercatore di storia economica presso il Dipartimento di Economia di Capua della Unicampania...
Il libro di Oriana Fallaci, "Lettera a un bambino mai nato" (BUR-Rizzoli, 240 pagine, 14 Euro, nuova prefazione di Francesca Mannocchi), ritorna in una edizione speciale per il cinquantesimo anniversario dalla prima pubblicazione (1975-2025). "Non sono io la donna del libro. Tutt'al più le assomiglio, come può assomigliarle qualsiasi donna del...
"Echi di memorie. Pier Giorgio Frassati" (Nino Aragno Editore, 397 pagine, 40 Euro), a cura di Luciana Frassati, è un libro che raccoglie testimonianze su una straordinaria avventura umana, sociale e religiosa. Pier Giorgio ha saputo unire al generoso servizio al Signore ed ai fratelli l'ammirazione per l'armonia del Creato, l'ammirazione di Dio...
Il libro di Julius Evola, "Teoria e pratica dell'arte d'avanguardia" (Edizioni Mediterranee, 480 pagine, 45 Euro, con un saggio introduttivo di Carlo Fabrizio Carli), accende i riflettori – come recita il sottotitolo – su "Manifesti-Poesie-Lettere-Pittura". Il volume è frutto di anni di lavoro. Cerca per la prima volta di fare il punto, non certo...
Il libro di Angelo Di Berardino, "Dalla terra d'Israele alle genti" (Il Pozzo di Giacobbe, 400 pagine, 38 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "L'espandersi del cristianesimo nei primi tre secoli". Il primo vangelo, quello di Marco, termina con queste parole: «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e...
La inchiesta sul lavoro delle donne di Elisa Salerno, apparsa tra il 1909 e il 1911 sulle pagine del suo giornale La Donna e il Lavoro, è pubblicata per la prima volta in un unico volume – a cura di Eleonora Noia - che include una selezione di articoli che riguardano il settore tessile. Titolo del libro: "La fabbrica delle...
Due bellissimi libri, illustrati e coloratissimi, per i lettori più piccoli sono stati pubblicati dalla casa editrice Carthusia. Nella collana "Indispensabili", "Una storia senza capo né coda", scritto da Cosetta Zanotti e illustrato da Irene Frigo (36 pagine, 16,90 Euro). Argomento: affetto, gioco, immaginazione; fascia di età: dai 4 anni. Il...
Il romanzo di Antoine Sénanque, "Croci di cenere" (Rizzoli, 352 pagine, 20 Euro, traduzione di Maurizio Ferrara), racconta che nell'Europa vessata dalla peste e dall'inquisizione il futuro della Chiesa dipende dalla missione di due giovani frati. Nel convento di Verfeil la vita è scandita dalle preghiere che distolgono i frati da incombenze più...