Il libro del vescovo emerito di Caserta, Raffaele Nogaro, "L'amore supera la verità" (Il Pozzo di Giacobbe, 112 pagine, 13 Euro, prefazione di Anna Carfora), ha quale sottotitolo «Le donne e gli uomini appartenenti alla Via» (Atti 9,2). Dal suo piccolo appartamento nel cuore della città di Caserta, luogo di continui arrivi da ogni parte di Italia...
Il romanzo di Dan Brown, "L'ultimo segreto" (Rizzoli, 800 pagine, 27 Euro, traduzione di Annamaria Raffo e Roberta Scarabelli), si annuncia come l'ennesimo, travolgente successo. E ha tutte le carte in regola per avere questa ambizione. Mentre è a Praga con Katherine Solomon, studiosa di scienze noetiche e sua compagna, Robert Langdon si ritrova...
Il libro di Raymond Oursel, "I Cammini di Santiago" (Jaca Book, 432 pagine, 30 Euro, introduzione e cura di Franco Cardini), racconta – come recita il sottotitolo – "Luoghi, attori, monumenti". Con lo sviluppo del grande monastero benedettino di Cluny, Santiago diviene la meta principale dei pellegrinaggi medievali. Ci troviamo in piena epoca...
Il libro di Louis-Ferdinand Céline, "Guerra" (Adelphi, 156 pagine, 12 Euro, traduzione di Ottavio Fatica, a cura di Pascal Fouché, con una premessa di François Gibault), è il primo, folgorante scampolo degli inediti di recente tornati alla luce. Sinossi di Emanuele Trevi: «Se Rabelais fosse stato un soldato nella prima guerra mondiale, non avrebbe...
Il libro di Antonella Beccaria, Fabio Repici e Mario Vaudano, "I soldi della P2" (PaperFIRST, 502 pagine, 18 Euro, con documenti esclusivi), racconta – come recita il sottotitolo – "Sequestri, casinò, mafie e neofascismo: la lunga scia che porta a Licio Gelli". Vittorio Occorsio, trucidato a Roma dai colpi di mitra di Pierluigi Concutelli; Bruno...
Il libro di Daniela Schembri Volpe, "Storie e segreti delle piazze di Torino" (Edizioni del Capricorno, 160 pagine, 13 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Personaggi e luoghi nelle immagini d'epoca". Vi siete mai chiesti quante piazze ci sono a Torino? È come aprire una serie di scatole cinesi: si entra in una piazza, ne si esce e...
Il libro di Fritjof Capra, "Il Tao della fisica" (Aboca, 432 pagine, 25 Euro, traduzione di Tullio Cannillo), è – come recita il sottotitolo – "Un'indagine sulle analogie tra la fisica moderna e il misticismo orientale". A cinquant'anni esatti dalla prima pubblicazione americana, Aboca presenta la nuova edizione italiana del Tao della fisica, opera...
Il libro di Stefano Gallerini, "Una lotta peggiore di una guerra" (il Mulino, 296 pagine, 28 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – la "Storia dell'esercito della Repubblica sociale italiana". L'8 settembre 1943 segna una profonda cesura nella storia d'Italia. Quel giorno rappresenta il tempo della scelta: l'implosione del regime fascista e...
Il libro di Pino Ippolito Armino, "Storia dell'Italia meridionale" (Editori Laterza, 336 pagine, 20 Euro), ricorda che l'Italia è stabilmente tra i 10 Paesi con l'economia più sviluppata al mondo ma, al tempo stesso, il Meridione è l'area arretrata più estesa d'Europa. Com'è possibile che oltre 160 anni dopo l'unificazione ancora esista questa...
Il libro di Joël Broekaert, "Una storia del mondo in dieci legumi (+ due)" (Edizioni Sonda, 192 pagine, 19 Euro, traduzione dall'olandese di Monica Baldelli e Alessandra Chiappini), ci fa scoprire il potere nascosto di un cibo antico, capace di cambiare il mondo. I legumi hanno nutrito intere civiltà, sostenuto rivoluzioni e persino determinato il...
Il libro di Domenico Losurdo, "La lotta di classe" (Editori Laterza, 392 pagine, 19 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Una storia politica e filosofica". Si discute sempre più del ritorno della lotta di classe. Ma siamo davvero sicuri che fosse scomparsa? La lotta di classe non è soltanto il conflitto tra classi proprietarie e lavoro...
Il giallo di Massimo Fagnoni, "Burnout" (Minerva, 272 pagine, 12 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Il ritorno del maresciallo Greco". Marco Belli è un agente della municipale di Bologna, ma non è sempre stato uno sbirro metropolitano, in un oscuro e recente passato era un educatore e lavorava in psichiatria. In una giornata dedicata a...
Il libro di Lydie Salvayre, "Sette donne" (Prehistorica Editore, 232 pagine, 18 Euro, traduzione di Lorenza Di Lella e Francesca Scala), racconta Emily Brontë, Colette, Virginia Woolf, Djuna Barnes, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Sylvia Plath. Sette pazze. Alle quali vivere non basta. Mangiare, dormire e cucire, è davvero tutta qui, la vita?...
Il libro di Arkadij e Boris Strugackij, "L'albergo dell'alpinista morto" (Carbonio Editore, 248 pagine, 16,50 Euro, traduzione di Daniela Liberti, postfazione di Boris Strugackij), ha il seguente sottotitolo: "Ancora un requiem per il romanzo giallo". Quando l'ispettore Peter Glebski decide di prendersi una pausa dal lavoro e si ritira in uno...
Nel romanzo di Alessandra Calanchi, "A prima vista" (Galaad Edizioni, 152 pagine, 16 Euro), siamo all'inizio degli anni Settanta, e nel bar del paese arriva il juke-box. Ma il ritrovamento di un cadavere e uno strano commercio di quadri falsi turbano la quiete instabile dei personaggi – un professore, una strega, due suore, alcuni villeggianti che...
Il libro di Giulia Calvi, "Vestire il mondo" (il Mulino, 200 pagine, 21 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Una storia globale di abiti, corpi, immaginari". A partire dal Cinquecento, i libri e gli album di costumi, stampati soprattutto a Venezia, Parigi, Anversa e Norimberga, costruirono un «teatro del mondo» allora conosciuto che...