Il libro di Vincenzo Ceruso, "Paolo Borsellino" (Edizioni San Paolo, 144 pagine, 14 Euro, prefazione di Emiliano Abramo, postfazione di Sebastiano Mignemi), racconta del magistrato – come recita il sottotitolo – "La toga, la fede, il coraggio". Parlare di Paolo Borsellino come di uno degli eroi della lotta alla mafia gli fa onore, ma rischia di...
Il "romanico" in Italia: l'arte medievale dei secoli XI e XII nel libro a cura di Serena Romano
Il libro a cura di Serena Romano, "Il 'romanico'" (Carocci Editore, 532 pagine, 51 Euro), racconta l'arte medievale in Italia nei secoli XI e XII. L'arte "romanica" in Italia è un mosaico di linguaggi, di tradizioni, di stili regionali che è difficile riunire sotto un'unica etichetta. Pur mantenendo tale definizione di massima, il volume...
Il libro di Livio Zerbini, "Le vie delle città romane" (il Mulino, 256 pagine, 16 Euro), ci invita a ritrovare l'Europa seguendo itinerari d'autore tra storia e cultura. La cortina di ferro ci ha disabituati a pensare che dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state fondate dai Romani: una comune eredità che può divenire un comune...
Gli uomini e le donne che hanno fatto la storia dell'archeologia in un libro di Andrea Augenti
Il libro di Andrea Augenti, "Archeologi" (Carocci Editore, 316 pagine, 24 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "I maestri del passato". La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso...
Il libro di Anna Foa, "Gli ebrei in Italia" (Editori Laterza, 312 pagine, 15 Euro), ne racconta – come recita il sottotitolo – "I primi 2000 anni". Si legge tra l'altro nel libro: "«Ma ci sono ebrei in Italia?», domandò negli anni Settanta un tassista ebreo di New York ad una sua passeggera italiana, anche lei ebrea, Tullia Zevi. E...
Il romanzo di Giancarlo De Cataldo, "Un cadavere in cucina" (Einaudi, 240 pagine, 18 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Un caso per Manrico Spinori". Una ricetta «sbagliata» scatena il pandemonio in un prestigioso ristorante romano. Solo che dalla farsa si cade presto nella tragedia, e nell'aria si spande odore di delitto. Quello...
Il romanzo di Joe R. Lansdale, "Zucchero sulle ossa" (Einaudi, 368 pagine, 19,50 Euro, traduzione di Luca Briasco), racconta – come recita il sottotitolo – "Un'indagine di Hap & Leonard". Un'impresa criminale spietata e un misterioso, inquietante avversario dagli occhi viola. Passano gli anni, ma Hap & Leonard sono sempre pronti all'azione, sempre...
Il romanzo di Lucia Tilde Ingrosso, "Le stagioni della verità" (Baldini+Castoldi, 448 pagine, 22 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "I Monteleone. Volume 2". Milano, giorni nostri, dicembre. La dorata routine della famiglia Monteleone è sconvolta dalla morte misteriosa e violenta di uno dei suoi esponenti più in vista. Chi è la vittima?...
Il libro di Fabrizio Tonello, "L'America in 18 quadri" (Editori Laterza, 216 pagine, 20 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Dalle piantagioni a Silicon Valley". Tutti pensiamo di conoscere, almeno a grandi linee, la storia degli Stati Uniti dalla guerra d'Indipendenza all'affermazione del 'sogno americano' e dell'American Way of Life....
Il thriller di Bernard Minier, "Lucia" (Baldini+Castoldi, 480 pagine, 22 Euro, traduzione di Raffaella Patriarca), racconta – come recita il sottotitolo – "La prima indagine di Lucia Guerrero". A Madrid è notte fonda, un temporale infuria sulla città. Su una collina, un uomo si guarda morire sulla croce a cui è stato incollato. Più tardi, mentre la...
Torna in libreria uno dei romanzi più amati di Roberto Alajmo, "È stato il figlio" (Sellerio, 280 pagine, 15 Euro). Da questo libro è stato tratto nel 2012 il film di Daniele Ciprì con Toni Servillo, presentato alla Mostra del cinema di Venezia, osannato dalla critica. La famiglia Ciraulo vive in uno dei quartieri più poveri della città, eppure...
Il romanzo di Antonio Manzini, "Sangue marcio" (PIEMME, 224 pagine, 17 Euro), è un racconto magnetico che scava nella psicologia dei personaggi, costringendo il lettore a confrontarsi con il lato oscuro dell'essere umano. "Ero un bambino felice. Facevo le cose che fanno tutti i bambini felici. Questo fino al 12 ottobre 1976". È il thriller...
Il romanzo di Andrea Cotti, "Febbre alta" (PIEMME, 240 pagine, 18,90 Euro), racconta quattro giorni di malattia, due destini incrociati, una pistola che fuma. Tra Bologna e la Bassa Emiliana un giallo sopra le righe, serrato e irresistibile; un killer dal cuore sgangherato, una poliziotta che brucia di febbre, una provincia marcia fino al midollo...
“Filastrocche ronzanti”: un libro scritto da Gerardo Attanasio e illustrato da Bianca De Magistris
Per i più piccoli (età di lettura: da 3 anni), segnaliamo il libro scritto da Gerardo Attanasio e illustrato da Bianca De Magistris, "Filastrocche ronzanti" (Storiedichi Edizioni, 40 pagine, 15 Euro), un affascinante viaggio nel mondo degli insetti e nelle loro particolarità. A condurci, con il loro consueto stile vivace e poetico, sono gli autori...
Con il libro "Giuditta" (Edizioni San Paolo, 224 pagine, 18 Euro), Fratel MichaelDavide prosegue il suo percorso di riflessione sulle figure femminili dei libri biblici sapienziali. Dopo aver esaminato le storie di Rut ed Ester, egli si sofferma su Giuditta, una donna che, con purezza e determinazione esemplari, sfida l'arroganza di un potere...
Il romanzo di Marco Malvaldi, "Piomba libera tutti" (Sellerio, 232 pagine, 15 Euro), racconta che al BarLume è rimasta una sedia vuota, una sedia piccola, ma il vuoto di quella sedia toglie il respiro a tutti. I vecchietti e il barrista Massimo tornano a indagare a Pineta mentre il lettore condivide con loro la suspense del delitto e la malinconia...