Dal 14 al 17 novembre 2025, al Teatro Erba di Torino, è in programma – riferisce un comunicato stampa – "Solo una donna, Felicia Impastato" di Vita Villi; con Vita Villi/Davide Diamanti e con Il Solito Dandy e la partecipazione dei Germana Erba's Talent. Regia Miriam Mesturino, aiuto regia Laura Notaro, canzoni dal vivo Il Solito Dandy, luci...
Dall'11 al 30 novembre 2025, al Teatro Astra di Torino (prima nazionale) è in programma – riferisce un comunicato stampa – "Dracula", liberamente ispirato al romanzo di Bram Stoker. Testo Fabrizio Sinisi, regia Andrea De Rosa; con Michelangelo Dalisi / Marco Cacciola, Marco Divsic, Michele Eburnea, Chiara Ferrara, Federica Rosellini. Spazio scenico...
Dal 13 al 29 novembre 2025, al Teatro Bellini di Napoli, è in programma – riferisce un comunicato stampa – "Finale di partita" di Samuel Beckett, regia di Gabriele Russo. La famiglia resta la zona sismica per eccellenza del teatro. Da Sofocle in poi, è il terreno dove si consuma la frattura tra il bisogno d'amore e la necessità di...
Fino al 16 novembre 2025, al Teatro San Ferdinando di Napoli è in programma – riferisce un comunicato stampa – "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, regia di Leo Muscato. Il medico dei pazzi è una delle più divertenti farse di Eduardo Scarpetta, una macchina perfetta dell'equivoco. Scritta nel 1908, racconta la disavventura di Don Felice...
Arriva al Teatro Erba di Torino "La scuola delle mogli" di Molière, "una piacevole edizione del capolavoro molieriano – riferisce un comunicato stampa - con costumi d'epoca e una confezione accattivante anche grazie alle scenografie mobili. Protagonisti Vito Cesaro e Matilde Brandi, adattamento e regia Vito Cesaro; con Claudio Lardo, Gerardina...
Un libro bellissimo, straordinario, da leggere assolutamente, quello di Israel Knohl, "La disputa messianica" (Adelphi, 218 pagine, 22 Euro, traduzione di Margherita Pepoli), che racconta – come recita il sottotitolo – "Farisei, sadducei e la morte di Gesù". Una narrazione rigorosa e avvincente, che getta nuova luce sul processo a Gesù e smantella...
Con il libro "Esercizi negativi" (Adelphi, 265 pagine, 16 Euro, a cura di Ingrid Astier, traduzione di Cristina Fantechi), E. M. Cioran ancora una volta si conferma un grande stilista, l'erede dei moralisti del XVIII secolo, colui che, come ha scritto Jean d'Ormesson, «ha ridipinto in nero l'asciuttezza elegante del Settecento libertino». I testi...
Segnaliamo due bellissimi e coloratissimi libri illustrati per il lettori più piccoli, entrambi pubblicati dalla casa editrice Sinnos. Ecco il primo: "Ma il leone non c'era" di Stefan Boonen e Federico Appel, illustrazioni di Federico Appel (32 pagine, 14 Euro). In questo libro il leone non c'è (forse), però ci sono un papà e suo figlio, una...
Il libro di Damiano Marzotto, "Sempre in missione" (Àncora Editrice, 160 pagine, 14 Euro), è – come recita il sottotitolo – una "Rilettura degli Atti degli Apostoli". Qual è la missione della Chiesa nel mondo? L'evangelista Luca, dopo aver narrato nel Vangelo della vita di Gesù, racconta nel libro degli Atti la progressiva estensione dell'annuncio...
Il libro a cura di Elena Beccalli, "L'Università Cattolica con l'Africa" (Vita e Pensiero, 140 pagine, 13 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Educazione, solidarietà, sviluppo". Un continente invisibile e misconosciuto: questa è l'immagine che abbiamo ancora dell'Africa, relegata nel cono d'ombra della comunicazione pubblica. I media ne...
Il libro di Roberto Pertici, "Il caso Renan" (il Mulino, 384 pagine, 34 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "La prima guerra culturale dell'Italia unita". Nel 1863, la pubblicazione a Parigi della «Vie de Jésus» di Ernest Renan e la sua immediata traduzione italiana aprirono un intenso dibattito sui fondamenti del cristianesimo,...
Il libro di Michele Bacci, "I volti di Cristo" (Carocci Editore, 284 pagine, 32 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – le "Immagini della santità tra Oriente e Occidente". Siamo soliti immaginare Gesù di Nazareth con lunghi capelli chiari e barba corta, ma i Vangeli non forniscono alcuna descrizione del suo aspetto e le prime raffigurazioni...
Il libro di Lorenzo Pubblici, "La Rus' di Kiev" (Carocci Editore, 204 pagine, 19 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Un crocevia fra Europa e Asia nel Medioevo". Il volume propone un viaggio in uno dei crocevia culturali, politici ed economici più significativi del medioevo. Attraverso una narrazione serrata e rigorosa l'autore...
Il libro di Fulvio Conti, "Andare per i luoghi della massoneria" (il Mulino, 192 pagine, 15 Euro), è "un viaggio senza pregiudizi nell'Italia massonica, svelando alcuni dei luoghi nei quali sono state scritte pagine importanti della sua storia e di quella del paese". Le logge massoniche nacquero dalle corporazioni medievali, ma solo nel XVIII...
Il libro di Julius Evola, "Dal Mediterraneo al Nord olimpico" (Edizioni Mediterranee, 336 pagine, 31,50 Euro, a cura e con traduzioni di Emanuele La Rosa, con un saggio introduttivo di Nuccio D'Anna), raccoglie – come recita il sottotitolo – "Articoli e conferenze nella Mitteleuropa (1920-1945)". L'esposizione di risposte differenti (nella forma)...
Il libro di Aniela Jaffé, "Il mito del senso nell'opera di C. G. Jung" (Bollati Boringhieri, 176 pagine, 22 Euro, traduzione di Maria Anna Massimello), sottolinea che la domanda «perché si vive?» è antica quanto l'umanità, il tentativo – sempre rilanciato – di affrontare un mondo avvolto da enigmi. Carl Gustav Jung maturò la convinzione che la...















