“1968”: un anno spartiacque nel libro di Marcello Flores e Giovanni Gozzini

Il libro di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, "1968" (il Mulino, 288 pagine, 16 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Un anno spartiacque". «Il primo evento della storia umana ad accadere simultaneamente ai quattro punti cardinali del mondo, di qua e di là della cortina di ferro». Il Sessantotto è la punta emergente di un crinale fra due epoche della storia mondiale. Certo, fu la stagione dei giovani e del benessere: gli anni Sessanta videro in tutto il mondo un afflusso di massa all'università, e i giovani diventarono protagonisti, con loro diritti, loro costumi, loro consumi. Ma anche fu l'anno dell'invasione della Cecoslovacchia, avvio di una fase di irrigidimento sovietico; e fu l'inizio della globalizzazione finanziaria, della rinascita islamica, del primo sgretolarsi dell'identità della classe operaia, del periodo di instabilità e conflitto in Africa, del diffondersi del terrorismo in molti paesi, infine di nuove forme di impegno e di nuovi obiettivi come il femminismo e l'ambientalismo. Marcello Flores e Giovanni Gozzini ricompongono la storia globale della data che ha cambiato il Novecento.
Ecco i temi trattati nel libro. I. Le cause materiali: 1. Una spiegazione globale 2. Baby boom generation: mito e realtà 3. Istruzione superiore ed effetto rimbalzo 4. Rivoluzione? 5. La vita nuova - II. La fine del comunismo: 1. La Primavera di Praga 2. La dottrina Brežnev 3. Le svolte cinesi 4. La lunga crisi del comunismo 5. Tra protesta e democrazia - III. Sessantotto e Islam: 1. Palestina 2. Bangladesh 3. La guerra del 1973 4. La rivoluzione iraniana 5. Afghanistan - IV. Il Sessantotto e i diritti: 1. La Conferenza di Teheran 2. Ong e società civile globale 3. I diritti economici
4. Realpolitik e comunità globale - V. La globalizzazione finanziaria: 1. Eurodollari 2. Petrodollari 3. La finanza globale 4. Neoliberismo e stati nazionali - VI. Il lavoro: 1. Scioperi 2. Movimenti e soggettività 3. Delocalizzazione 4. Classe operaia e individui - VII. Sessantotto e computer:1. Biografie 2. Brevetti 3. Generazioni e farfalle - VIII. I terrorismi: 1. Una storia poco nazionale 2. Una storia globale 3. Dopo l'11 settembre 4. Una definizione difficile - IX. Il Sessantotto e la cultura globale:1. Rivoluzione culturale e controcultura 2. Musica 3. Liberazione 4. Donne.
Marcello Flores ha insegnato nell'Università di Siena e Trieste. Fra i suoi libri con il Mulino: «Il secolo dei tradimenti» (2017), «Il genocidio degli armeni» (nuova ed.2017), «Cattiva memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia» (2020), «Il genocidio» (2021), «Il mondo contemporaneo» (2021), «Storia dei diritti umani». (nuova ed. 2023). Giovanni Gozzini insegna Storia della Globalizzazione e New Media and Globalization nell'Università di Siena. L'ultimo suo libro è «Ecologia del denaro. Finanza e società nel mondo contemporaneo» (2024).
D. P.