Al Teatro Astra di Torino “Too Late” con Anna Bonaiuto, regia di Thea Dellavalle

24.03.2025

Dal 25 al 30 marzo 2025 – riferisce un comunicato stampa – al Teatro Astra di Torino è in programma "TOO LATE" di Jon Fosse, traduzione di Thea Dellavalle, un progetto di DELLAVALLE/PETRIS, con (in ordine di apparizione) Anna Bonaiuto NORA, Irene Petris DONNA, Roberta Ricciardi RAGAZZA, Emanuele Righi OMBRA, Giuseppe Sartori UOMO, regia Thea Dellavalle, suono Franco Visioli, scene Francesco Esposito, costumi Marta Balduinotti, produzione Teatro Nazionale di Genova, TPE - Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Lido51 in accordo con Arcadia & Ricono Ltd; per gentile concessione di Colombine Teaterförlag.

Uno spettacolo di forte impatto evocativo, a partire da un testo inedito di Jon Fosse, scrittore, drammaturgo e poeta, premio Nobel per la Letteratura 2023. Protagonista dello spettacolo è Anna Bonaiuto, attrice dalle tante vite e interpretazioni memorabili tra teatro, cinema e fiction. In TOO LATE Jon Fosse ci mette di fronte alla scelta di una "nuova Nora"(Anna Bonaiuto), una donna che ha lasciato il marito e i figli per diventare un'artista. Si è lasciata la vita alle spalle per ricominciare e non è mai tornata indietro. Siamo nel suo sguardo e nel suo pensiero mentre, a distanza di anni, si lascia visitare dalle ombre e dai ricordi della sua vita e si accorge che le scelte, certi incontri, quei frammenti di passato non si ricompongono.

Passati quasi centocinquanta anni dallo scandalo che seguì la pubblicazione di Casa di bambola di Henrik Ibsen, e dopo le tante, diversissime messinscena del testo, il premio Nobel della letteratura Jon Fosse, immagina una nuova Nora. Nella sua riscrittura il personaggio, che è stato simbolo di emancipazione e " mito culturale", è una Nora "del dopo", più vicina a noi. Con lo sguardo disincantato e "esistenziale" che lo contraddistingue, l'autore norvegese, affronta la vicenda da una prospettiva singolare, immaginando – non senza ironia – una sorta di sequel. Dopo la fuga da casa verso la libertà, dopo aver abbandonato marito e figli, Nora ha vissuto la sua vita in solitudine, provando ad esprimersi come artista. Giorno dopo giorno, mentre si confronta con la creazione, ripercorre la sua storia cercando di dare un senso ai ricordi e ai frammenti del passato che la "visitano", interrogandosi sulle ragioni e le conseguenze di una scelta di affermazione di sé che forse non si è rivelata giusta ma è stata inevitabile. La Nora di Jon Fosse, chiusa in uno spazio astratto, forse più mentale che reale, pensa dunque a ricominciare, ad un nuovo inizio. E in questa prospettiva, Fosse riesce a dare concretezza ad una rivisitazione del personaggio ibseniano che conserva un potenziale "scandaloso" declinato nel contesto di una sensibilità decisamente più attuale. La compagnia DELLAVALLE/PETRIS, formata dalla regista Thea Dellavalle e dall'attrice Irene Petris, si confronta dunque con questo "classico contemporaneo" affidando il ruolo di Nora ad una splendida Anna Bonaiuto, in un lavoro che conferma – laddove ce ne fosse bisogno – la grandezza non solo teatrale, ma letteraria e poetica dell'opera di Jon Fosse. Scrive Thea Dellavalle: "Il fantasma è chi vive con noi quando siamo da soli, una presenza che interroga: chi sono, chi sono stato? Si presenta sotto forma di immagini chiave che ci portano a ripercorrere la vita. Fantasmi sono anche i corpi che ci appartengono e che non possiamo più toccare: gli altri che abitano in noi, parassiti che ci assediano per i quali non c'è disinfestazione possibile. È fantasma il mio corpo, venuto al mondo con me e non più quello, eppure carico di gesti e abitudini, strati che si accumulano, polvere dell'anima".

Crediti – "TOO LATE" di Jon Fosse, traduzione Thea Dellavalle, un progetto di DELLAVALLE/PETRIS; con (in ordine di apparizione) Anna Bonaiuto, Irene Petris, Roberta Ricciardi, Emanuele Righi, Giuseppe Sartori; regia Thea Dellavalle. Suono Franco Visioli, scene Francesco Esposito, costumi Marta Balduinotti, assistente alla regia, Carla Carucci, produzione Teatro Nazionale di Genova, TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Lido51 in accordo con Arcadia & Ricono Ltd. Per gentile concessione di Colombine Teaterförlag.

M. P.