Al Teatro Carignano di Torino “Fred!”, con Matthias Martelli, regia di Arturo Brachetti

Torna sul palco del Teatro Carignano, a partire da giovedì 26 dicembre 2024, alle ore 19,30 – riferisce un comunicato stampa del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale -, lo spettacolo Fred!, scritto e interpretato da Matthias Martelli, con la regia di Arturo Brachetti. In scena insieme a Matthias Martelli, il trombettista Fabrizio Bosso, Alessandro Gwis (pianoforte), Mattia Basilico (sassofono), Matteo Rossi (contrabbasso), Luca Guarino (batteria), e con Arturo Caccavale (voce). La scenografia è di Laura Benzi, i costumi di Roberta Spegne, light design di Pierre Courchesne, video di Robin Studio.
Lo spettacolo, coprodotto da Enfi Teatro, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Il Parioli, resterà in scena per la stagione in abbonamento dello Stabile fino a lunedì 6 gennaio 2025".

Il comunicato stampa così prosegue: "Il talento irrefrenabile di Matthias Martelli, affiancato dal genio musicale di Fabrizio Bosso riportano in vita, con musica dal vivo e narrazione, il mondo notturno popolato di donne, sigarette e whisky del celebre cantante-gangster, grazie alle brillanti invenzioni registiche di Arturo Brachetti. Buscaglione, cantautore e polistrumentista torinese, irriverente, istrionico destinato a una morte prematura sulla sua Ford Thunderbird rosa che ne consacrò il mito, fu un grande innovatore della scena musicale italiana negli anni Cinquanta, capace di fondere gli stili americani, come il jazz, con la tradizione melodica nostrana, dando vita a un linguaggio sonoro unico. Con un ensemble di musicisti d'eccezione, lo spettacolo rende omaggio a un artista irrequieto e geniale, la cui ironia e provocazione hanno profondamente segnato la storia della canzone italiana. Fred Buscaglione, con il suo stile inconfondibile, ha lasciato un'impronta indelebile sul costume e sulla società del suo tempo. Ma cosa ha ancora da dirci Fred oggi? Forse ci invita a guardare oltre le convenzioni, a riscoprire una dimensione di leggerezza e autenticità, oggi tanto necessaria.
Orari degli spettacoli: giovedì e sabato ore 19.30; venerdì ore 20.45; domenica ore 16. Variazioni di orario durante le feste: lunedì 30 dicembre ore 19.30, martedì 31 dicembre ore 20.30, mercoledì 1 gennaio ore 16, giovedì 2 gennaio riposo, lunedì 6 gennaio ore 16.
Le foto che pubblichiamo a corredo di questo articolo sono di Raffaele Castiglione (in alto) e di Andrea Boccalini.
M. P.