Andare per i luoghi della Resistenza con un libro di Paolo Pezzino

Il libro di Paolo Pezzino, "Andare per i luoghi della Resistenza" (il Mulino, 168 pagine, 14 Euro), è un viaggio che «comincia da Ventotene per sottolineare il filo, sottile ma robusto, che lega chi si è opposto al fascismo, anche durante il ventennio, a chi, dopo la caduta del regime, l'occupazione dei tedeschi e la nascita della Repubblica sociale italiana, ha partecipato a un movimento nazionale di resistenza ampio, articolato, originale».
«Il periodo dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 – scrive Pezzino - è stato uno di quelli nei quali i cittadini, volenti o nolenti, si sono trovati a dover compiere scelte "politiche", dalle quali dipendeva non solo la loro sorte personale, ma anche, quella della patria». La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l'azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all'occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida.
Ecco i temi trattati nel libro. Partiamo da Ventotene - Antifascismo, Resistenza, Europa. - Il protagonismo delle donne. - Carrara, piazza delle Erbe - 1. Da Roma a Cefalonia: i militari che non vanno a casa dopo l'armistizio - Roma, porta San Paolo: militari e civili insieme contro i tedeschi. - La Divisione «Acqui» a Cefalonia. - A Padova: ricordando la resistenza civile degli Internati militari italiani (Imi). - 2. Da Campo Imperatore a Paraloup: la Repubblica sociale italiana e le formazioni partigiane - La liberazione di Mussolini e la nascita della Rsi. - Il Cln nasce in via Poma, a Roma.- A Salerno, il Regno del Sud. - Le formazioni partigiane. - 3. Dalla Maiella al colle Sautron: abbiamo combattuto insieme - A ridosso della Linea Gustav. La rivolta di Lanciano. - Alle pendici della Maiella: la Brigata.- La formazione di «Pippo». - A Ravenna incontriamo «Bulow». - Sul colle Sautron: la resistenza transfrontaliera. - 4. Da Prato a Fossoli: la resistenza civile - Gli scioperi operai. - La deportazione politica.- 5. Da via Rasella ad Albinea: la resistenza armata - I Gap.- Il Colosseo e i carri armati: la grande mobilitazione dell'estate 1944.- Le zone libere e la grande illusione.- Il proclama Alexander. - Gonzaga, Albinea: si continua a combattere, nonostante tutto. - 6. Da Bassano a Vicenza: rastrellamenti, eccidi - Bassano del Grappa.- A Torino, il poligono di tiro del Martinetto. - A Capanne di Marcarolo (Bosio): la Benedicta. - Sul ponte dei Marmi di Vicenza.- 7. La Resistenza divisa - 8. Da Napoli a Milano: l'insurrezione - Il precedente: Napoli e le Quattro giornate.- Verso l'insurrezione generale: il Corpo volontari della libertà, il Clnai e i protocolli di Roma. - L'insurrezione nazionale. - 9. A Dongo e a Milano: l'ultimo atto - Dongo: la fucilazione dei gerarchi. Cattura e morte di Mussolini. - Piazzale Loreto, Milano.- Milano: l'epilogo.
L'autore del libro, Paolo Pezzino, già professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Pisa, è stato Presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri dal 2018 al 2024. Con Il Mulino ha pubblicato: «Storie di guerra civile» (2001), «Anatomia di un massacro» (2007), «Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole» (con L. Baldissara, 2009), «Sant'Anna di Stazzema» (2013). È stato direttore scientifico del progetto Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (www.straginazifasciste.it), promosso dall'Anpi e dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri e finanziato dal fondo Italo tedesco per il futuro. All'interno del progetto ha curato «Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)» (con G. Fulvetti, Il Mulino, 2017) e «Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari» (con C. Nubola e T. Rovatti, Il Mulino, 2019).
M. P.