Cerimonie e apparati funebri alla corte dei Savoia in un libro di Franca Varallo
Il libro di Franca Varallo, "Esibire la morte" (Carocci, 192 pagine, 23 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Cerimonie e apparati funebri alla corte dei Savoia (secoli XVI-XVIII)". Il volume propone uno studio delle cerimonie e degli apparati funebri alla corte sabauda tra il secondo Cinquecento e la prima metà del Settecento attraverso fonti archivistiche, letterarie e figurative. Si indagano le scelte iconografiche e decorative adottate nelle diverse occasioni, il ruolo degli artisti e architetti coinvolti in relazione ai mutamenti artistici e culturali, ma soprattutto in rapporto alla funzione e al differente significato che le esequie dei duchi e dei principi della casata hanno avuto sul piano politico e diplomatico nel complesso sistema degli Stati di antico regime.
Ecco alcuni dei temi trattati nel libro: 1. La discrezione dissimulata: le cerimonie funebri tra Cinque e Seicento; Margherita di Valois (1574) ed Emanuele Filiberto (1580)/L'infanta Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1597)/«conforme al tempo si mvove». Il mancato funerale di Carlo Emanuele I (1630) - 2. Sotto il segno di Artemisia. Cristina di Francia e Maria Giovanna Battista di Nemours, vedove e reggenti; Il funerale di Vittorio Amedeo i (1637)/La magnificenza ostentata nelle esequie di Carlo Emanuele II (1675) - 3. La strategia della morte e il ruolo di Emanuele Tesauro; Le esequie del principe Tommaso di Savoia-Carignano (1656)/L'apparato funebre del principe Maurizio di Savoia (1657)/Il funerale di Cristina di Francia e di Francesca d'Orléans (1664) - 4. Cerimonie e diplomazia; I funerali in effigie di principi stranieri (1676 e 1679)/Le esequie della principessa Ludovica di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons (1692) - 5. Il tramonto dell'egemonia gesuitica e il trionfo dell'architettura; La morte del principe Vittorio Amedeo Filippo di Savoia (1715)/Il caso di Maria Caterina d'Este, principessa di Savoia-Carignano (1722)/I funerali di Anna Cristina Luisa di Sulzbach (1723), Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1724), Anna Maria d'Orléans (1728)/Le cerimonie per Vittorio Amedeo II (1732)/L'ultimo funerale di Juvarra: le esequie della regina Polissena Giovanna Cristina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1735).
L'autrice del libro, Franca Varallo, insegna Metodologia della storia dell'arte nel Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino e da anni si occupa di feste, cerimonie e apparati effimeri tra XVI e XVIII secolo.
M. P.