“Donne al sepolcro di Gesù”: le sette “portatrici di mirra” in un libro di Rocco Schembra
Il libro di Rocco Schembra, "Donne al sepolcro di Gesù" (Carocci, 240 pagine, 28 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia". Le donne al sepolcro di Gesù, prime testimoni della resurrezione, nella tradizione romana sono di norma identificate con le cosiddette "tre Marie". Nella tradizione greca e in generale ortodossa, invece, si è costituita nei secoli una credenza secondo la quale queste donne, chiamate mirofore, ossia "portatrici di mirra", sarebbero state addirittura sette: Maria Maddalena, Salome, Giovanna di Cuza, Maria e Marta di Betania, Maria di Cleopa e Susanna. L'autore indaga per la prima volta tali figure nel loro assieme, ripercorrendo le tappe dell'aggregazione e "canonizzazione" delle mirofore in quanto gruppo, con un'analisi che ne presenta ed esamina le fonti letterarie (scritturistiche, patristiche e bizantine), iconografiche e liturgiche, senza trascurare il punto di vista folclorico e quello antropologico. Il volume propone così una interessante lettura di questo aspetto cruciale della cristianità al femminile.
Ecco alcuni dei temi trattati nel libro: 1. Fonti neotestamentarie: Premessa/Le mirofore nei quattro Vangeli canonici/Sinossi scritturistica/Postilla: i racconti di resurrezione in alcuni apocrifi - 2. Fonti patristiche e bizantine: Premessa/Fonti patristiche dalle origini a Esichio di Gerusalemme escluso (III-V secolo)/Fonti tardopatristiche e bizantine da Esichio di Gerusalemme alla costituzione dei libri liturgici (V-IX secolo)/Fonti bizantine e oltre dalla costituzione dei libri liturgici a Damasceno Studita (IX-XVI secolo)/Conclusioni - 3. Fonti iconografiche: Premessa/Il λίθος/Il τὸ χαῖρε τῶν Μυροφόρων/Il μή μου ἅπτου/Due casi studio: le Meteore e il Monte Athos/Postilla: una recente tipologia iconografica - 4. Le mirofore nella liturgia greca: Premessa/La Domenica delle mirofore/Gli altri giorni della Settimana delle mirofore/Le mirofore nella Settimana Santa/Conclusioni - Appendice 1. Il ciclo pittorico del λίθος in Grecia - Appendice 2. I luoghi di culto in Grecia dedicati alle mirofore.
L'autore Rocco Schembra è ricercatore in Filologia classica all'Università di Torino. Si occupa di letteratura tardoantica. Tra le sue pubblicazioni: Homerocentones (Brepols, 2007).
D. P.