Elogio del cibo e della dieta mediterranea in un libro di Felicia Di Paola

Il libro di Felicia Di Paola, "Elogio del Cibo e della Dieta Mediterranea" (Controcorrente Edizioni, 160 pagine, 15 Euro), invita – come recita il sottotitolo – a "Mangiare sano e con qualità per vivere meglio". Prefazione di Antonio Colantuoni, professore ordinario di Fisiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Scienza dell'alimentazione presso l'Azienda ospedaliera e l'Università Federico II di Napoli; presentazione di Giorgio Liguori, professore ordinario di Igiene presso l'Università Parthenope di Napoli.
L'autrice ripercorre qui le più importanti acquisizioni nel campo della nutrizione umana. I diversi capitoli del volume spaziano dal rapporto della mente con la salute corporea (Mens sana in Corpore sano) ai rapporti tra alimentazione e salute, in un'avvincente sequenza di avventure del cibo, che è indagato nelle sue origini, misteri, storie e simboli. Inoltre, viene affrontato l'impazzimento del cibo, che è sotto gli occhi di tutti, con la deriva del cibo spazzatura.
Certamente, nella società di oggi il cibo riveste un aspetto fondamentale, che si traduce a volte in vero e proprio amore verso ciò che si mangia e soprattutto per la cultura che è alla base delle nostre tradizioni alimentari. L'autrice riconsidera le diverse colture, ricordandoci che il nostro territorio ha produzioni e tradizioni agroalimentari caratteristiche, con una cadenza stagionale, che costituiscono le basi della Dieta Mediterranea, la dieta dei nostri avi. Una dieta basata sui prodotti della terra che profumano di sole, di aria salmastra, ortaggi freschi, frutta polposa, pastasciutta allegra e fantasiosa, legumi, minestre rustiche e saporite, formaggi, pesce, pane, olio extra-vergine d'oliva. "Elogio del Cibo e della Dieta Mediterranea" offre un contributo importante al panorama editoriale per tutti coloro che hanno a cuore, per scelta personale o professionale, la salute delle persone; salute da intendere non solo come diritto, bensì come bene primario da salvaguardare e risorsa da valorizzare.

Felicia Di Paola è biologa e nutrizionista, specialista in Scienza dell'alimentazione, Scuola di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli. Il suo libro è stato recentemente presentato con successo anche a Pignataro Maggiore (CE), nella sede dell'Associazione Arma Aeronautica (presidente il luogotenente Salvatore Russo), con gli interventi di Aldo Amirante, professore ordinario di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Campania, e del geometra Raffaele Testa.
D. P.