Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI in un libro di Antonio Grilli

17.01.2025

Il libro di Antonio Grilli, "Resistenza e repressione" (Carocci, 348 pagine, 38 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)". La dittatura fascista si dotò di strumenti particolarmente incisivi per colpire l'antifascismo. Come ricostruito nel volume, il più noto fu il famigerato Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Vera e propria vedette della repressione durante il ventennio mussoliniano, il Tribunale speciale operò anche nel periodo della Repubblica sociale italiana, la cosiddetta "Repubblica di Salò". Ma in quel contesto dovette affrontare ostacoli insormontabili: l'antifascismo era una tenace resistenza in armi, la perentoria presenza di tribunali militari e di guerra italiani e germanici era quanto mai invadente e al conflitto tra occupante tedesco e forze alleate si accompagnava una spietata guerra civile fatta di rappresaglie e di giustizia sommaria, ove non vi era più spazio per vie giudiziarie e procedure. Nella RSI il Tribunale speciale ebbe ancora, a sprazzi, le luci della ribalta e celebrò importanti processi (ad ammiragli e generali considerati badogliani e traditori dell'Asse; o a segmenti della Resistenza piemontese) ma in quel clima arroventato perse centralità repressiva, punendo ormai quasi solo un antifascismo marginale. La stella del già celebre Tribunale speciale per la difesa dello Stato tramontava sino a scomparire.

Ecco alcuni dei temi trattati nel libro: Introduzione. Natura, trasformazioni e declino del Tribunale speciale per la difesa dello Stato - 1. Il Tribunale speciale durante il Ventennio fascista 2. Il Tribunale speciale durante la guerra (1940-43) 3. Un camaleonte: il Tribunale speciale nel giudizio di Enrico Capotorti 4. Il Tribunale speciale a Salò: nuove sfide e criticità. Emarginazione e declino - 1. Il Tribunale speciale resuscita con la RSI: Vecchie e nuove competenze. Il quadro legislativo/Dubbi sul nuovo Tribunale speciale, in un mutato contesto/Le varie sedi del Tribunale speciale: Mantova, Parma, Bergamo 2. La difficile ricerca di personale - Il presidente: Mario Griffini/Dove cercare? Le prime delusioni e i primi NIET dalla GNR/La GNR: gli ufficiali di complemento/L'esercito e la giustizia militare/Una scelta errata: il generale Cian/ Volti e componenti del Tribunale speciale della RSI, in sintesi - 3. Le sezioni regionali del Tribunale speciale - Tra autonomia e centralismo/Griffini, occhiuto e accentratore. Frenesia dirigista verso le sezioni/L'autonomismo della sezione torinese. La polemica con Paolo Zerbino - 4. Il Tribunale speciale e le giustizie della RSI: Il caos nella giustizia/Il caso di Vicenza/Il Tribunale speciale e le carceri/Tribunale speciale e tribunali militari/Tribunale speciale e giustizia ordinaria - 5. Il controllo del Terzo Reich sul Tribunale speciale - Sorvegliare l'alleato italiano: una necessità/Troppi i temi in comune. Occorre parlarsi/Attenzioni e curiosità tedesche verso il Tribunale speciale/La corrispondenza tra Griffini e von Hackwitz: cortesia e sorveglianza/Lo scoglio dei tribunali di guerra germanici/Impossibile liberarsi dalle spire dell'alleato/Il pomo della discordia delle zone di operazioni - 6. Il processo agli ammiragli - Una sentenza già scritta/L'istruttoria: la testimonianza di Rino Rossi/L'istruttoria: la difesa di Campioni/Testimoni pro e contro gli ammiragli/L'istruttoria: Mascherpa si difende/L'ineluttabile rinvio a giudizio: entrano in scena gli avvocati/Campioni e Mascherpa: la pervicace apoliticità di due militari/Un dibattimento vivace, un'accusa vacillante, un verdetto celere/Uno sguardo più in profondità al dibattimento/La morte dei due ammiragli/Il destino è più benevolo con gli altri ammiragli - 7. Il processo ai generali: L'improbabile accusa/Una lunga istruttoria. Il tempo è a favore degli imputati/Il processo: condanne molto tardive - 8. Il modus operandi quotidiano del Tribunale speciale: I mutamenti negli anni/La giurisprudenza del Tribunale speciale, tra reati politici e crimini comuni - 9. Imputati eccellenti alla sbarra: Wittgens, Scorza, Perotti: Il caso di Fernanda Wittgens/Il processo a Carlo Scorza/Il processo Perotti/Altri processi per "sovversivismo" che fecero sensazione -

10. La repressione minore, la clemenza, la grazia: Le condanne lievi, per decreto penale/Condanne sospese o azzerate per chi si arruola volontario/La grazia. A chi viene concessa?/Disguidi e criticità quotidiane. Il Tribunale speciale è messo a dura prova - 11. Il Tribunale speciale in cifre: Un'attività poliedrica/I dati numerici di un anno (dicembre 1943-dicembre 1944) - 12. Il dopoguerra: l'incredibile iter giudiziario di Mario Griffini: L'epilogo/La cas di Bergamo mette sotto accusa Mario Griffini e Vincenzo Cersosimo/Da gerarca fascista a "oppositore del male": Mario Griffini verso l'assoluzione – Conclusione: 1. L'eredità del Ventennio fascista: un organo trasformato e ibrido - 2. A Salò, il Tribunale speciale resuscita. Criticità, problemi e declino - 3. L'epilogo sconcertante: il dopoguerra, il caso Griffini e l'oblio del passato- Appendice. Brevi notizie su membri del Tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI

L'autore del libro, Antonio Grilli, è professore associato di Storia del diritto medievale e moderno all'Università e-campus (Novedrate/Roma). Ha insegnato nelle Università di Miskolc, Ratisbona e Bologna.

D. P.