“L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti Al Teatro Regio di Torino, regia di Daniele Menghini
Al Teatro Regio di Torino, dal 28 gennaio al 5 febbraio 2025, sarà in programma – riferisce un comunicato stampa – "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti. Divertimento e commozione per una storia a lieto fine: bontà e costanza conquistano anche i cuori più duri! «Udite, udite oh rustici!» grida il ciarlatano Dulcamara per attirare la popolazione di un piccolo paese e vendere ai più ingenui i suoi intrugli. Tra questi c'è Nemorino, un ragazzotto che acquista a caro prezzo l'elisir d'amore per sciogliere il cuore della fredda Adina. Gli effetti del magico liquore saranno deludenti: solo la bontà e la fermezza di Nemorino conquisteranno la bella, facendole versare «una furtiva lagrima».
L'elisir d'amore è l'opera di Donizetti più rappresentata: al suo debutto, nel 1832, il successo fu tale che l'autore stesso ne rimase sbalordito. Il lavoro ha effettivamente qualcosa di miracoloso perché riesce a divertire e a commuovere contemporaneamente: il merito è di Felice Romani, il miglior librettista del tempo, e soprattutto di Donizetti, che scrisse una partitura leggera in cui spiccano la voce sentimentale dei fiati, melodie capaci di toccare l'anima e cori brillanti. Nella nuova coproduzione con il Teatro Regio di Parma, il regista Daniele Menghini trasforma questo racconto d'amore in una fiaba magica, popolata da burattini e marionette che cantano e danzano. Vestirà i panni del timido Nemorino René Barbera, tenore elegante dalla voce morbida, che considera questo uno dei suoi personaggi preferiti; il soprano Federica Guida, nel ruolo di Adina, saprà dimostrare il suo talento versatile tanto nei numeri vivaci quanto in quelli sentimentali; accanto a loro, due esperti e brillanti artisti: Davide Luciano come Belcore e Paolo Bordogna come Dulcamara. Dirige il maestro Fabrizio Maria Carminati, artista carismatico ed esperto del repertorio belcantistico.
Crediti - Fabrizio Maria Carminati direttore d'orchestra, Daniele Menghini regia, Davide Signorini scene, Nika Campisi costumi, Gianni Bertoli luci, Ulisse Trabacchin maestro del coro, Orchestra e Coro Teatro Regio Torino. Nuovo allestimento Teatro Regio Torino, in coproduzione con Teatro Regio di Parma; Conferenza-Concerto: mercoledì 22 gennaio ore 18 - Foyer del Toro. MELODRAMMA GIOCOSO IN DUE ATTI, musica di Gaetano Donizetti, libretto di Felice Romani, tratto da Le Philtre di Eugène Scribe. Prima rappresentazione assoluta: Milano, Teatro della Cannobiana, 12/05/1832. Sopratitoli in italiano/inglese.
La foto che pubblichiamo a corredo di questo nostro articolo è di Roberto Ricci.
M. P.