“L’invenzione degli Assassini”: genesi di una leggenda medievale in un libro di Laura Minervini

Il libro di Laura Minervini, "L'invenzione degli Assassini" (il Mulino, 224 pagine, 20 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – la "Genesi di una leggenda medievale". Nei territori conquistati dai crociati sul litorale siro-palestinese prendono forma, tra il XII e il XIII secolo, alcune leggende di forte impatto sull'immaginario e sulla storia letteraria dell'Occidente medievale. Fra queste, grande rilievo spetta alla leggenda del Vecchio della Montagna, capo degli ismailiti nizariti, noti in Occidente con il nome di Assassini. Il libro racconta il processo che, a partire dai dati storici reali, ha portato alla costruzione di una leggenda dai tratti particolarissimi, di grande circolazione fino al tardo medioevo e destinata a giungere fino a oggi con il popolare videogioco Assassin's Creed. L'intreccio tra elementi di realtà e di fantasia riflette l'incontro difficile con l'alterità arabo-islamica, e i sentimenti di paura e di attrazione che ha suscitato in epoca medievale e continua a suscitare tuttora.
Ecco i temi trattati nel libro - I. I caratteri storici della comunità ismailita nel medioevo 1. Origini e sviluppo della comunità ismailita in Egitto e in Persia 2. La comunità ismailita in Siria 3. Le fonti arabe e persiane per la conoscenza degli ismailiti - II. Le prime notizie occidentali sugli ismailiti di Siria 1. Beniamino da Tudela 2. Burcardo di Strasburgo 3. Il Tractatus de locis et statu sancte terre ierosolimitane 4. Guglielmo di Tiro - III. Cronisti e testimoni della III crociata 1. Ambroise 2. I cronisti inglesi 3. La Chronique d'Ernoul 4. Arnoldo di Lubecca 5. I postumi della III crociata: l'Assassino nella lirica occitana e italiana - IV. Gli sviluppi della leggenda nel Duecento 1. Iacopo da Vitry 2. Intorno a Federico II 3. Jean de Joinville 4. Le scritture di pellegrinaggio - V. Marco Polo e i viaggiatori del Trecento 1. Marco Polo 2. Riflessi letterari del racconto poliano 3. Odorico da Pordenone 4. Jean de Mandeville - Epilogo. Verso la modernità - Appendice. I testi della leggenda.
L'autrice, Laura Minervini, insegna Filologia e linguistica romanza nell'Università di Napoli Federico II. Fra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo il volume di linguistica pubblicato in «Filologia romanza» (3 voll., Le Monnier, 2021-2022, con L. Leonardi e E. Burgio). Ha inoltre curato «New Perspectives on Judeo-Spanish and the Linguistic History of the Sephardic Jews» (con F. Savelsberg, 2024).
M. P.