Lavoro e salari in Italia in un libro a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli

27.03.2025

Il libro a cura di Rinaldo Evangelista e Lia Pacelli, "Lavoro e salari in Italia" (Carocci, 192 pagine, 20,90 Euro), racconta – come recita il sottotitolo – "Cambiamenti nell'occupazione, precarietà, impoverimento". Il declino di lungo periodo dei salari reali e il deterioramento delle condizioni lavorative a cui abbiamo assistito in Italia negli ultimi decenni si configurano come una vera e propria emergenza sociale, che si materializza nella presenza di fasce sempre più ampie di popolazione spinte in una condizione di precarietà e incertezza sul futuro. Il volume fornisce un quadro empiricamente e metodologicamente fondato, ma di facile lettura e comprensione, sui diversi elementi di fragilità della struttura occupazionale e delle condizioni del lavoro nel nostro paese. Si mettono in evidenza le principali cause dei bassi salari e dell'aumento del lavoro povero, riconducibili a tre decenni di bassa crescita economica e stagnazione della produttività, alle debolezze strutturali del comparto produttivo italiano, agli effetti prodotti da una lunga stagione di deregolamentazione del mercato lavoro, all'assenza di mirate politiche industriali. Si indicano strade possibili per iniziare a invertire la rotta: ridare slancio alla produttività connettendola a un innalzamento della qualità delle produzioni, ridurre il nanismo e la forte frammentazione del tessuto produttivo, innescare cambiamenti nel quadro politico-istituzionale capaci di restituire diritti, tutele, voce e forza contrattuale al mondo del lavoro.

I curatori del volume: Rinaldo Evangelista è professore ordinario di Politica economica all'Università di Camerino e docente di Economia industriale alla LUISS "Guido Carli" di Roma; Lia Pacelli è professoressa associata di Economia politica all'Università di Torino.

Ecco i temi trattati nel libro. Le dinamiche di lungo periodo e gli aspetti di struttura: 1. I salari reali in Italia: un declino di lungo periodo di Rinaldo Evangelista e Matteo Lucchese - Introduzione/ Il declino dei salari reali in Italia/Gli effetti dell'inflazione sui salari/ Conclusioni
2. Il lavoro in un'economia fragile: qualità del lavoro, produttività e salari in Italia di Valeria Cirillo Introduzione/ La dinamica della produttività in Italia/ Gli effetti perversi della flessibilizzazione del mercato del lavoro/ La crescita del lavoro non-standard/ Un modello che alimenta il declino: segmentazione del mercato del lavoro e povertà lavorativa/ Conclusioni
3. Innovazioni verdi e salari di Emanuele Lucca, Francesco Quatraro e Andrea Ricci Introduzione/ Transizione ecologica, innovazione e salari: un quadro teorico/ Dati e metodologia/ Risultati econometrici/ Conclusioni - Il lavoro povero in Italia
4. Lavoratori poveri: quanti sono, cosa fanno, cosa si può fare di Michele Raitano Introduzione/ Chi è un working poor? Questioni definitorie/ Livello e dinamica delle basse retribuzioni in Italia/ Conclusioni
5. Lavoro povero e povertà delle famiglie: un nesso complicato di Chiara Saraceno Introduzione/ La famiglia: un Giano bifronte rispetto al rischio di povertà/ Famiglie di lavoratori povere: il caso italiano/ Conclusioni
6. La povertà lavorativa delle donne: quando avere un lavoro non basta per scappare da partner violenti di Silvia Pasqua e Violetta Tucci: Introduzione/ Lavoratrici e lavoratori poveri/ I fattori di rischio del lavoro povero/ Donne intrappolate/ Conclusioni
7. Costi del lavoro e rischi del basso salario in Italia di Claudia Colombarolli e Marianna Filandri: Introduzione/ Le spese da affrontare per lavorare/ Lavoro ed esclusione sociale/ Dati e metodo/ Lavorare costa ma conviene/ Conclusioni - Il ruolo delle relazioni industriali e delle politiche
8. Salario minimo e reddito minimo garantito come elementi della forza contrattuale dei lavoratori di Davide Romaniello, Luigi Salvati e Pasquale Tridico: Introduzione/ Evoluzione degli strumenti di supporto al reddito in Italia/ Potere contrattuale e disoccupazione: il ruolo del salario minimo e del reddito minimo garantito nella teoria economica/ Conclusioni
9. Lo stato della contrattazione collettiva e gli interventi possibili di Guglielmo Meardi: Introduzione/ Lo strano caso italiano/ Possibilità di intervento/ Conclusioni
10. Come reagiscono le imprese al salario minimo? di Anna D'Ambrosio: Introduzione/ Il trade-off/ Effetti del salario minimo sulla sostituzione del lavoro meno qualificato/ Effetti del salario minimo su altri aspetti della qualità del lavoro/ Effetti del salario minimo su margini di profitto, prezzi di vendita e sopravvivenza delle imprese/ Il caso italiano/ Conclusioni
11. L'evoluzione salariale italiana e gli aspetti istituzionali di Bernardo Fanfani : Introduzione/ Il problema della bassa crescita della produttività/ Il ruolo della contrattazione collettiva/ Conclusioni
12. Deregolamentazione del mercato del lavoro e performance delle imprese: gli effetti eterogenei delle politiche di Lia Pacelli e Marina Zanatta: Introduzione/ Profitti/ Capacità di crescere e di internazionalizzare/ Capacità di innovare e di aumentare la produttività/ Qualità del match lavoratore/posto di lavoro, formazione dei lavoratori e rapporto capitale/lavoro/ Effetti macroeconomici/ Conclusioni
13. Il punto di vista del sindacato di Giorgio Airaudo e Giorgia Garabello: Introduzione/ Il contesto lavorativo italiano, tra precarietà e povertà/ Proposte per un lavoro sicuro, dignitoso, tutelato e stabile.

M. P.