“Madre patria a Sottomonte”: in un libro il testamento spirituale di Vincenzo Bugliani
Il testamento spirituale di Vincenzo Bugliani in un libro, "Madre patria a Sottomonte" (98 pagine, 10 Euro), pubblicato dalla Libreria Editrice Fiorentina di Giannozzo Pucci, che firma la presentazione del prezioso volume. Introduzione di Ivanna Rosi (moglie di Vincenzo Bugliani), con il titolo: "Un posto di paradisiaca bellezza". Il libro contiene anche una nota biografica scritta dallo stesso Vincenzo Bugliani (nato il 1° novembre 1936) e datata maggio 1999.
In queste ultime memorie prima della morte, Vincenzo Bugliani già nel gruppo dirigente di Lotta Continua, e poi professore di Liceo, accanto al bisogno di ritrovare la madre patria come comunità locale di esseri viventi, dal filo d'erba alle stelle, dispiega il messaggio più alto del mondo contadino, quello che viene direttamente da una natura sorella dell'uomo, il messaggio della gratuità lanciato con la semplicità di un bambino.
Nato a Massa di Apuania nel 1936, Vincenzo Bugliani ha insegnato per trenta anni nei licei statali di Massa, Siena, Roma e Firenze. È stato per dieci anni prima consigliere comunale e poi assessore al Comune di Firenze fino al 2004. Contribuì inoltre a creare l'esperienza di Lotta continua e di Comunione e Liberazione. Si è inoltre occupato di questioni ecologiche, partecipando alla Lista dei Verdi fiorentini. È morto il 18 febbraio 2014 a Firenze.
La moglie, Ivanna Rosi, ha curato due volumi dei suoi scritti.
M. P.