Per i 1700 anni dal Credo di Nicea tre libri EDB per riscoprire una confessione di Fede attualissima

27.03.2025

Nel 2025 si celebra il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.), un evento cardine nella storia del cristianesimo, che diede origine a una delle prime formulazioni del Credo, e in particolare ad una confessione di fede ancora oggi condivisa dalla maggior parte delle Chiese cristiane. In questa occasione, tre libri recentemente pubblicati da EDB – riferisce un comunicato stampa - offrono spunti di riflessione su diversi aspetti del Credo: la sua struttura e funzione nella Chiesa, il suo valore ecumenico e il suo rapporto con la creazione e l'ecologia.

Il Credo di Nicea: una formula che ha attraversato i secoli. Il Concilio di Nicea, convocato dall'imperatore Costantino, rappresentò un punto di svolta nella definizione dell'identità cristiana. I Padri conciliari si riunirono per affrontare questioni teologiche fondamentali, in particolare il rapporto tra Gesù Cristo e Dio Padre, rispondendo alle controversie sull'arianesimo. Il risultato fu la formulazione del Credo Niceno, che stabilì la piena divinità di Cristo e fissò un riferimento dottrinale imprescindibile per tutte le confessioni cristiane. A distanza di 1700 anni, il Credo continua a essere una fonte di ispirazione e di dibattito, come dimostrano le tre nuove pubblicazioni di Antonio Ballarò, Simone Morandini e Carmelo Dotolo, ciascuna con una prospettiva unica su questo testo fondativo.

Antonio Ballarò, "La forma del Credo. La redazione del simbolo cristiano" in libreria il 28 marzo. "Quello di cui il Credo fa memoria al singolo non è una risoluzione, ma una garanzia che il credere non contraddice lo sperare". Con questa affermazione, Antonio Ballarò introduce il suo studio sulla struttura e il significato del Credo. Il libro esplora come il Credo sia stato ricevuto, formulato e trasmesso nella tradizione cristiana, sottolineando il suo ruolo non solo come testo dogmatico, ma come atto comunitario di fede. "Il Credo non è solo un enunciato dottrinale, ma un gesto che tiene insieme dimensioni concettuali, liturgiche e spirituali", afferma l'autore, che analizza le tensioni tra il "noi" ecclesiale e l'"io" del credente. "Ricevere il Credo significa accettare una tradizione, ma anche confrontarsi con il presente".

Simone Morandini, "Credo in Dio, fonte di vita. Una fede ecologica" in libreria dal 14 marzo. "Confessare il Creatore significa in primo luogo guardare a quell'amore fondante da cui proviene il mondo stesso", scrive Simone Morandini nel suo libro, che offre una lettura ecologica del Credo. L'autore esplora il legame tra Dio, creazione e responsabilità umana, mostrando come la fede cristiana possa ispirare un impegno attivo per la tutela del creato. "Dire 'creazione' è più che dire 'natura', perché la fede ci permette di cogliere il senso profondo dell'esistenza", sottolinea Morandini. Il libro si muove tra Scrittura, teologia e riflessione ecumenica, con uno sguardo attento alla contemporaneità: "Non possiamo pensare la creazione come un evento relegato al passato, ma come un processo continuo, in cui siamo chiamati a essere cooperatori con Dio per il bene del mondo".

Carmelo Dotolo "Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità" in libreria dal 16 maggio. "La dignità umana è il principio fondamentale per una società giusta e inclusiva". Con questa affermazione si apre il nuovo saggio di Carmelo Dotolo, "Gesù Cristo e i diritti umani. Per un'etica della dignità", edito da EDB. Un libro che si inserisce nel dibattito contemporaneo sulle sfide globali della giustizia, della libertà e della fratellanza, proponendo "un dialogo tra il messaggio evangelico e la cultura dei diritti umani". "Cosa significa essere umano?", "Come si costruisce una società basata sulla dignità?". L'opera di Dotolo affronta questi interrogativi cruciali e riflette su come il messaggio di Gesù di Nazaret si intrecci con la costruzione di un mondo più equo. "Gesù ha incarnato il primato della dignità di ogni persona, un'idea che non esclude la diversità, ma la valorizza". Nel contesto attuale, segnato da disuguaglianze e conflitti, Dotolo propone "una rilettura del messaggio evangelico capace di ispirare un nuovo umanesimo". La figura di Gesù emerge come "paradigma di una libertà autentica, capace di riconciliare le diversità e di orientare le società verso una maggiore giustizia". "Il cristianesimo non è un semplice retaggio del passato - sottolinea l'autore - ma una chiave interpretativa per affrontare le crisi odierne". Il riferimento ai "diritti-doveri", alla "responsabilità collettiva" e alla "necessità di una cultura della dignità" costituiscono "i cardini di una proposta etica capace di rinnovare il discorso pubblico e di ispirare nuove pratiche sociali".

Un anniversario per riflettere sulla fede oggi. I tre volumi offrono prospettive diverse ma complementari, mostrando come il Credo di Nicea non sia solo una formula del passato, ma una chiave per comprendere le sfide della fede nel presente. "Questo libro prova a essere il 'cioè' di oggi, un tentativo di spiegare la tradizione senza tradirla", scrive Stella Morra nella presentazione dell'opera di Ballarò. L'anniversario del Concilio di Nicea diventa così un'occasione per riscoprire il significato del Credo e il suo impatto nella vita della Chiesa e della società.

Informazioni sugli autori. Antonio Ballarò è dottorando in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e insegnante di religione cattolica. Ha fatto parte del Comitato di redazione della rivista il Mulino. Ha all'attivo diverse collaborazioni editoriali I suoi ambiti di riflessione e ricerca sono la teologia fondamentale, l'ecclesiologia, la teologia pubblica. Simone Morandini è esperto di teologia della creazione ed etica ambientale. Insegna presso l'Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino a Venezia e la Pontificia Università Antonianum. Dirige la rivista "CredereOggi" e ha pubblicato numerosi saggi sulla teologia ecologica. Carmelo Dotolo è professore ordinario di Teologia delle religioni nella la Pontificia Università Urbaniana e professore invitato nell'Università degli studi «Carlo Bo» di Urbino. Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in croato, inglese, rumeno, spagnolo. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Dio, sorpresa della storia (Queriniana 2020); Teologia delle religioni (EDB 2021); L'utopia cristiana dell'umano (San Paolo 2022).

M. P.